Ischia - Dal 18 Settembre Pe' Terre Assaje Luntane
							Associazione Ischitani nel Mondo  
con Officina Artètéka
 ?Pe? terre assaje luntane? 
L?Emigrazione Ischitana verso le Americhe
Sesta Edizione
Borgo dell?Arso, Ischia Ponte
18 -20 settembre 2009
Inaugurazione
Venerdì 18 settembre ore 21.00
 
Non vi è nulla di più straordinario della decisione di emigrare, nulla di più straordinario della ridda di emozioni e pensieri che inducono infine una famiglia a dire addio ai vecchi legami e ai luoghi familiari, a solcare le acque scure dell?oceano per approdare in una terra straniera.
Oggi, in un?epoca in cui grazie ai mezzi di comunicazione di massa a un capo del mondo si sa tutto ciò che accade nell?altro, non è difficile capire come la povertà o la tirannia possa spingere una persona a lasciare il proprio paese per un altro.
Ma secoli fa l?emigrazione era un salto nel buio, era un investimento intellettuale ed emotivo enorme.
 
John Fitzgerald Kennedy 
La nuova frontiera, 1957
 
Così lontani, così vicini...
mostra multimediale
 
Six wonderful days
L?arte della persuasione e il piacere della navigazione
 
L?epopea delle città galleggianti attraverso le immagini pubblicitarie: dai ruggenti anni Venti alla ?Dolce Vita? degli anni Cinquanta, fantasia e creatività per promuovere il viaggio sul mare. 
 
sezione espositiva
Sede della Cooperativa dei Pescatori ?San Giovan Giuseppe?, Traversa Champault
 
Avanguardie sul mare
Quando la traversata transoceanica diventa crociera. 
 
Alle origini del turismo transatlantico, l?arte della pubblicità come arte d?Avanguardia, e sulla celebrata ?rotta del sole? la ?vulcanica Isola d?Ischia?.
 
sezione audiovisiva
Traversa Champault
 
Passaggio ad Ischia
Il Rex
 
Tra entusiasmi e impudenze, i bambini degli anni Trenta raccontano il passaggio del transatlantico al largo della Mandra: un ?amarcord? di casa nostra.
 
Video- installazione 
Traversa Champault
 
Little Ischia
Altre isole in California e in Argentina 
 
Emittenti radiofoniche e testate giornalistiche: echi d?Italia nelle terre d?oltreoceano. Intrattenimento e informazione per gli Italiani in America, dalle pagine autorevoli di ?Voce d?Italia? e de ?L?Italoamericano? al programma ?Voce ?e Napule? di Aniello Di Iorio.
 
sezione espositiva
Traversa Champault
 
Un?isola che non si scorda mai
Gianni Lauro, ovvero la voce italiana della California
 
Tra parole e musica, la storia di un programma radiofonico che per cinquanta anni ha accompagnato la vita degli Italiani emigrati in California.
 
sezione audiovisiva
Traversa Champault
 
Un Ischitano a Hollywood
Eduardo Ciannelli
 
L?avventura umana e professionale di un Ischitano d?altri tempi: dall?Italia all?America, da Broadway a Hollywood, dai gangster movies ai film d?autore, un protagonista e un testimone della storia del cinema, con l?isola nel cuore. 
 
sezione audiovisiva
Villa Migliori
 
Winterset
Un film di Alfred Santell. 
con Burgess Meredith, Eduardo Ciannelli
USA 1936
Proiezione
Villa Migliori
 
Giornate dell?emigrazione IV edizione a cura dell?ASMEF
Sabato 19 settembre ore 19.00
 Piazzetta Rittmann
 
-Tavola rotonda?E-MIGRATIONS: movimenti migratori dal XX al XXI sec?. 
Saluti istituzionali:
Giuseppe Ferrandino               Sindaco Comune di Ischia
Michela Vittoria Brambilla     Ministro del Turismo
Erminia Mazzoni                    Europarlamentare
Marcello Di Caterina              Deputato
Alfonsina De Felice              Assessore alle politiche sociali ,emigrazione e immigrazione Regione Campania
Salvo Iavarone                       Presidente Asmef
Salvatore Lauro                     Presidente Roma Neapolis
Intervengono:
Francesco Durante                 Presidente Fondazione?Museo dell?Emigrazione? Napoli
Ugo Vuoso Presidente           Centro Etnografico Campano
Maddalena Tirabassi             DirettriceCentro Altreitalie sulle migrazioni italiane
Ermando Mennella                Presidente Federalberghi Ischia
Learco Saporito                     Presidente ANFE
Ore 21-Piazzetta Rittman
-Lettura scenica di ?Joe Petrosino? di Bernardino Ciambelli a cura di Francesco Durante e Officina Artètéka
Fonte:
www.teleischia.it