- Home
- I Luoghi più belli ad Ischia
- La Grotta del Mago

La Grotta del Mago
Sulla costa sud-orientale dell'isola d'Ischia, tra Punta del Lume e Punta Parata, si apre una grotta che, nel corso dei secoli, ha spesso cambiato di nome: Grotta di Terra, Grotta di Bordo, Grotta del Tisichiello, Grotta del Mago, Grotta d'Argento, Grotta del Sole. Nel 1588 Iasolino la descrisse in questi temmini: Dopo il promontorio delli Cefaglioli segue l'altro detto dell'Aguglia e fra questi due si vede una grotta, o speco grandissimo, e luogo molto orribile, nel quale si può entrare con fragate grosse e possono starvi più vascelli piccioli, fatto credo dalla Natura maravigliosamente".
I pescatori, un tempo, vi si rifugiavano per ripararsi dalla pioggia e la chiamavano Grotta del Mago, perché, dicevano, avevano visto un vecchio gigantesco, con chioma e barba fluenti, seduto su una delle rocce della grotta. Sembra che si sentissero anche voci misteriose ed avevano, infatti, intravisto tre belle fanciulle. Generalmente, dopo la pioggia, la cattura del pesce riesce più agevole, ma i pescatori lo attribuivano all'aiuto di quel misterioso spirito benigno.
Fonte – La Rassegna d’Ischia
Condividi
tweet
La Piana di Buceto è molto conosciuta per la sua sorgente la cui acqua ancora oggi viene utilizzata da ischitani e turisti per uso potabile.
A Fiaiano, frazione del comune di Barano d?Ischia vi è la pineta più grande dell?isola d?Ischia.
Su via Sogliuzzo si apre l'ingresso principale alla pineta che prende il nome dalla Fonte Mirtina, così chiamata per i mirti profumati che la circondano.