Spaghetti agli odori mediterranei

Spaghetti agli odori mediterranei

Ingredienti
400 g di spaghetti, 2 spicchi d’aglio interi e 2 tritati, origano, rosmarino, basilico, prezzemolo, salvia, timo (un cucchiaio per ogni odore), 1 peperoncino, buccia di 1 arancia, parmigiano e pecorino, 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, sale.

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e tirarla via ancora cruda conservando l’acqua. In una padella soffriggere nell’olio i due spicchi d’aglio interi, quando l’aglio sarà imbiondito toglierlo e versare prima la pasta con due mestoli di acqua ci cottura, poi metà degli odori (devono essere freschi) tritati molto finemente.
Lasciare cuocere qualche minuto aggiungendo se occorre altra acqua, unire l’altra metà degli odori, la buccia di arancia grattugiata e completare la cottura. Mantecare con il parmigiano e il pecorino e servire subito.

Fonte - La cucina ischitana ricette popolari - Imagaenaria Editore

Condividi



Articoli Correlati

  1. 'Mpepata di cozze

    1,5 kg di cozze, prezzemolo, abbondante pepe, 1 limone.

  2. Spaghetti ai ricci di mare

    Pulite i ricci, apriteli con le forbici e prelevate con un cucchiaino gli ovari.

  3. Funghi all'ischitana

    Soffriggere in olio d'oliva la cipolla e l'aglio, i funghi puliti con un canovaccio umido ed il peperoncino.

  4. Alici Marinate

    Togliere alle alici la testa, la coda, la spina, le viscere. Lavarle, asciugarle, coprirle di aceto e lasciarle marinare per una giornata.

  5. Pizza di scarola

    Ungete una teglia di circa 24 cm di diametro. Dividete la pasta in due parti diseguali.

  6. Il Minestrone contadino

    Pulite e lavate tutte le verdure e tagliatele a dadini. Tritate la pancetta con metà della cipolla.

  7. Pollo alla diavola all'ischitana

    1 pollo novello, 1 bicchiere di vino bianco, foglie di salvia, burro, sale, pepe.

  8. Gamberoni all'ischitana

    Lavare bene i gamberoni e praticare un'incisione ai lati del guscio lungo tutta la pancia, senza sgusciarli.

  9. Zeppole di San Giuseppe

    Bollire acqua, burro, sale e zucchero. Unire la farina e asciugare sul fuoco per 5 minuti.

  10. Risotto al nero di seppia

    Ricette dell'isola d'Ischia - Risotto al nero di seppia