Giovanni Di Costanzo

Giovanni Di Costanzo

La libertà di espressione è totale, si riprende in autoritratti grotteschi, melanconici, allegri, sornioni. Riprende quelli che gli stanno intorno in ritratti dove predomina un senso di solitudine, di panico, qualche volta di disperazione, raramente di buonumore. I suoi paesaggi d'Ischia rimarranno fra i più freschi ed immediati di quanti sono stati realizzati. I pleniluni, i meriggi infuocati, le barche alla fonda, le nature morte hanno l'intensità, l'immediatezza, la sensualità dei versi di Saffo. Le sue piazze d'Ischia, i suoi Castelli dimostrano che ha assimilato bene la lezione dei metafisici, dei cubisti e dei surrealisti. Mi è difficile parlare di tutta la infinita tematica del Di Costanzo, dato il numero rilevantissimo di tele e di disegni ammucchiati nella sua casa e finora mai esposti al pubblico. Per esempio andrebbe fatta una mostra tematica solo per gli animali da lui dipinti, cani, gatti, farfalle, pipistrelli, vacche, pecore, asini, cavalli e via dicendo, tutti sullo sfondo di paesaggi o con figure. (?). Una cosa mi sento di dire fin d'ora, che non rni sembra esagerato accostarlo, per la sua forza espressiva, per la potenza del disegno, per la varietà e vastità dei suoi interessi, per la prodigiosa tavolozza, ad uno dei maggiori pittori italiani viventi, a Renato Guttuso, senza i furori polemici e dialettici di quest'ultimo. Si vede che hanno percorso le stesse strade con risultati per tanti versi simili, con prevalenza dell'edonismo in Di Costanzo e dell'impegno civile e politico in Guttuso" (Michele Longobardo).

La Rassegna di Ischia - www.larassegnadischia.it

Condividi



Articoli Correlati

  1. Raffaele Di Meglio

    Raffaele Di Meglio dipinge e scolpisce come uno Zarathustra fuori tempo, un Gesù in ritardo, un Messia senza udienza.

  2. Vincenzo Colucci

    La pittura di Vincenzo Colucci può dirsi quasi sempre improntata con naturali attitudini a concelti di serietà.

  3. Bolivar Patalano

    Non c'è che dire: Bolivar è un pittore di ragguardevole statura, la cui dimensione ti è rivelata appieno.

  4. Raffaele Iacono

    Nel variegato panorama della pittura isolana Raffaele Iacono s'inserisce come esponente della tendenza.

  5. Federico Variopinto

    Fra Ischia e Napoli è mossa l'ispirazione di questo pittore: certe piazze napoletane, S. Ferdinando o Piazza del Gesù.

  6. Luigi Coppa

    A Forio vive e lavora in solitudine (ma con gli occhi aperti su tutto quel che succede) il pittore Gino Coppa.

  7. Luigi De Angelis

    La vitalità formale dei quadri migliori di De Angelis è proprio nel drammatico enuclearsi di un linguaggio che tende a farsi formalmente compiuto.

  8. Filippo Cianciarelli

    Filippo Cianciarelli vive in campagna nel villaggio di Fiaiano fra poche case raccolte intorno alla chiesa e i campi.

  9. Federico De Angelis

    Federico De Angelis riusciva ad usare la tempera all'aperto, operazione difficoltosa e appena fattibile.

  10. Eduardo Colucci

    Eduardo Maria Colucci, nato ad Ischia nel 1900 e morto nel 1975, era un pittore discontinuo e non molto prolifico.