- Home
- Articoli sull'isola d'Ischia
- Terme e Benessere sull'isola d'Ischia

Terme e Benessere sull'isola d'Ischia
103 sorgenti sparse su 42 km di superficie: l'isola d'Ischia ha un patrimonio idrotermale fra i più ricchi al mondo. Nel VII sec. a.C. le sue acque erano già conosciute ed apprezzate dai greci, i quali sfruttavano le innumerevoli sorgenti che impreziosivano il territorio per ritemprare il corpo e lo spirito. Le peculiarità terapeutiche delle sorgenti di Ischia trovano spazio già negli scritti di Plinio il Vecchio e di Strabone, dove vengono riportati i benefici delle acque termali dell'isola. Tuttavia, è con il medico calabrese Julio Jasolino che per la prima volta viene effettuata l'esatta catalogazione delle acque sorgive dell'isola. Oggi le cure termali, a seguito del riordino normativo del settore avvenuto nell'ottobre 2000, vengono equiparate ad una cura farmaceutica. Per questa ragione, alla stregua di un qualsiasi farmaco, hanno indicazioni terapeutiche precise, posologie mirate e controindicazioni.
Fonte - Comtur [Island of Naples]
Condividi
tweet
Le cure termali sono un valido supporto terapeutico per alcune patologie.
L'isola d'Ischia è oggi famosa soprattutto per le sue terme; da tanti punti del suo territorio sgorgano sorgenti di acqua calda.
Nota fin dall'antichità per il potere terapeutico delle sue acque termali, Barano d'Ischia è adagiata su colline che digradano verso il mare.
Le Acque termo-minerali di Cavascura sono conosciute fin dal periodo della colonizzazione Greca dell'isola d'Ischia.
I pithecusani avevano imparato ad utilizzare la creta e l'argilla per curare malattie e ritemprarsi nel corpo e nell'anima.
Sono davvero particolari due sorgenti isolane: quella delle Fumarole di Sant´Angelo e quella di Sorgeto.
Distesa lungo la marina, con davanti il Fungo, lo scoglio divenuto simbolo della cittadina, Lacco Ameno è famosa per le sue sorgenti di acqua.
Attraversata la piazza di Barano, dopo aver percorso una strada in salita tutta curve, si giunge a Buonopane, dove si trova la fonte di Nitrodi.
Nota anticamente come Villa dei Bagni,Ischia Porto,il comune più popoloso dell'isola,vanta molti centri termali annessi a piccoli e grandi alberghi.
Le virtù terapeutiche delle acque termali dell'isola d'Ischia erano in parte già note ai Greci e ai Romani.