- Home
- Articoli sull'isola d'Ischia
- L'argilla di Pithecusa, un biofarmaco di tremila anni fa

L'argilla di Pithecusa, un biofarmaco di tremila anni fa
I pithecusani avevano imparato ad utilizzare non solo le acque termali, ma anche la creta e l'argilla per curare malattie e ritemprarsi nel corpo e nell'anima. L'argilla isolana deriva da pirociastiti e cineriti di diversa origine vulcanica, ed è ricca di incredibili qualità terapeutiche esaltate da elementi radioattivi (radon) che conferiscono a questo incredibile prodotto della natura un'unicità curativa confermata da studi e ricerche scientifiche.
Essiccata al sole l'argilla è conservata in vasi di terracotta per essere utilizzata in vari modi, preparando cataplasmi (miscela di acqua e argilla con l'aggiunta di olio d'oliva) utili nelle cefalee, nevralgie, in caso di febbre ed otite. Soluzioni di argilla e erbe erano utili in caso di faringiti, tonsilliti e di tutte le infezioni delle prime vie respiratorie. Anche in caso di distorsioni si preparavano intrugli a base di argilla, parietaria e bianco d'uovo "stoppata".
Consueto era il bagno nelle acque calde dell'isola preceduto da un'infarinatura nell'argilla. Questo bagno possiede un elevato potere tonico ed energizzante, oltre a rigenerare lo strato dermico, rendendolo fresco e levigato (effetto peeling ed antirughe). Nelle persone anziane il bagno svolge un benefico effetto nella cura dei disturbi circolatori e nell'affaticamento psicofisico. Nella cosmesi l'argilla ridotta in polvere finissima e miscelata con oli essenziali ed erbe medicinali, svolgeva un sicuro effetto ringiovanente del viso con evidente attività rigenerante ed idratante.
Ischia Nuova guida completa - Valentino Editore | www.valentinoeditore.it
Condividi
tweet
Le terme di Forio sono alimentate da acque clorurato-sodiche termali,indicate per la cura di malattie del ricambio,respiratorie ed endocrinologiche.
Le Acque termo-minerali di Cavascura sono conosciute fin dal periodo della colonizzazione Greca dell'isola d'Ischia.
Le virtù terapeutiche delle acque termali dell'isola d'Ischia erano in parte già note ai Greci e ai Romani.
Marone offrì ai suoi lettori informazioni storiche sull'isola d'Ischia, unitamente ad una descrizione della situazione sociale della popolazione.
L'isola d'Ischia è oggi famosa soprattutto per le sue terme; da tanti punti del suo territorio sgorgano sorgenti di acqua calda.
Ma ciò che rende Ischia unica al mondo sono i suoi Parchi termali: angoli di paradiso immersi nel verde nei quali le acque termali.
Attraversata la piazza di Barano, dopo aver percorso una strada in salita tutta curve, si giunge a Buonopane, dove si trova la fonte di Nitrodi.
Nota anticamente come Villa dei Bagni,Ischia Porto,il comune più popoloso dell'isola,vanta molti centri termali annessi a piccoli e grandi alberghi.
Le cure termali sono un valido supporto terapeutico per alcune patologie.
Alla falda occidentale del Monte di Vico scorre e rampolla l'acqua denominata di San Montano.