Le Fumarole di Sant'Angelo

Le Fumarole di Sant'Angelo

Sono davvero particolari due sorgenti isolane: quella delle Fumarole di Sant´Angelo e quella di Sorgeto. In queste sorgenti l´acqua sgorga a 100° C, tanto è vero che la si può ammirare e usufruirne sotto forma di gas. Alle Fumarole di Sant´Angelo si sfrutta questo fenomeno per fare delle sabbiature bollenti o per fare delle saune all´area aperta. I più ghiotti sfruttano il fenomeno delle fumarole per prepararsi delle romantiche cenette sulla spiaggia: se, infatti, ci si organizza portandosi patate, uova e un pollo, si può incartocciare nell´alluminio le suddette pietanze e lasciarle sotto la sabbia bollente il tempo necessario per la loro cottura. Il termalismo isolano permette anche questo... A Sorgeto, invece, i soffioni di aria calda fuoriescono tra gli scogli che formano la baia omonima e, dunque, in alcuni punti riscaldano l´acqua del mare: chi visita questa romantica e affascinante parte dell´isola può fare il bagno durante tutto l´anno anche se l´ideale è il bagno notturno, soprattutto nei periodi di luna piena quando le rocce tufacee della zona si illuminano al chiarore lunare e quasi non c´è bisogno di accendere lampade.

Condividi



Articoli Correlati

  1. La scoperta delle terme dell'isola d'Ischia

    Le virtù terapeutiche delle acque termali dell'isola d'Ischia erano in parte già note ai Greci e ai Romani.

  2. Le acque minerali di San Montano sull'isola d'Ischia

    Alla falda occidentale del Monte di Vico scorre e rampolla l'acqua denominata di San Montano.

  3. Lacco Ameno un bagno di bellezza

    Distesa lungo la marina, con davanti il Fungo, lo scoglio divenuto simbolo della cittadina, Lacco Ameno è famosa per le sue sorgenti di acqua.

  4. Barano un tuffo nelle acque delle ninfe

    Nota fin dall'antichità per il potere terapeutico delle sue acque termali, Barano d'Ischia è adagiata su colline che digradano verso il mare.

  5. Buonopane e la fonte di Nitrodi a Barano d'Ischia

    Attraversata la piazza di Barano, dopo aver percorso una strada in salita tutta curve, si giunge a Buonopane, dove si trova la fonte di Nitrodi.

  6. Le sorgenti di Nitrodi e dell'Olmitello

    Nitrodi è stata scoperta in epoca romana quando si credeva che in questa parte dell'isola vivessero le Ninfe Nitrodie.

  7. Le acque di Cavascura nell'isola d'Ischia

    Le Acque termo-minerali di Cavascura sono conosciute fin dal periodo della colonizzazione Greca dell'isola d'Ischia.

  8. I parchi termali

    Ma ciò che rende Ischia unica al mondo sono i suoi Parchi termali: angoli di paradiso immersi nel verde nei quali le acque termali.

  9. L'argilla di Pithecusa, un biofarmaco di tremila anni fa

    I pithecusani avevano imparato ad utilizzare la creta e l'argilla per curare malattie e ritemprarsi nel corpo e nell'anima.

  10. Le Cure termali ad Ischia

    Le cure termali sono un valido supporto terapeutico per alcune patologie.