- Home
- Articoli sull'isola d'Ischia
- Le case di pietra a Forio d'Ischia

Le case di pietra a Forio d'Ischia
Le zone collinari di Forio sono caratterizzate dalla presenza delle case di pietra; si tratta di grossi massi scavati all'interno e adibiti ad abitazioni o adattati alle varie esigenze della campagna: depositi, cantine, palmenti, cisterne, conigliere.
Testimonianze significative di queste architetture rupestri s'incontrano soprattutto nell'area del Cuotto, sopra Citara, e a Panza, in località Pannocchia, dove le concentrazioni di case di pietra sono tali da costituire piccoli villaggi.
Ischia Guida Essenziale
Condividi
tweet
Pochi metri sotto la superficie del mare sorge una foresta bianco-rosata. Rami e tronchi, immobili come marmoree merlature gotiche.
La verde collina del Monte di Panza, alta 140 mt., è una delle più belle della frazione Panza del Comune di Forio.
Ischia isola verde è una descrizione puntuale delle varietà di piante e vegtetazione che nasce tra le pinete, boschi e colline.
A Montecorvo, parte alta d´Ischia, al tramontare del sole tutti i presenti hanno potuto osservare il famoso e leggendario Raggio Verde.
Gran parte del mare che circonda l'isola, soprattutto dal porto d'Ischia alla Scarrupata, è colonizzata da un'alga chiamata Posidonia.
Il comune di Lacco Ameno ebbe nell'agricoltura e nella pesca le sue attività principali fino all'avvento del turismo degli anni '50.