- Home
- Articoli sull'isola d'Ischia
- Breve ragguaglio dell'isola d'Ischia

Breve ragguaglio dell'isola d'Ischia
Le acque minerali che attualmente si producono in tutta l'isola d'Ischia (essendosi perdute le tracce di molte altre descritte da Jasolino) cioè tanto quelle che s'impiegano ad uso medicinale, come le altre che meritano la pubblica conoscenza sono le seguenti, incominciandone l'ordine della descrizione dalla Città e Comune d'Ischia, e proseguendone il corso per gli altri Comuni successivi.
1. - Acqua del Pontano nel Comune d'ischia.
2. -Idem di Fornello e Fontana.
3. - Di Castiglione nel Comune di Casamicciola.
4. - Idem di Gurgitello
5. - Idem di Cappone
6. - Idem dell'Occhio, o sia Bagno Fresco.
7. - Idem Ferrata.
8. - Idem della Colata.
9. - Idem del Tamburro.
10. - Idem di Sinagalla.
11. - Idem della Rita.
12. - Stufa vaporosa di Cacciutto in detto Comune.
13. - Idem di Castiglione.
14. - Acqua delle Legne nel Comune di Lacco.
15. - Idem del Capitello.
16. - Idem di S. Restituta.
17. - Idem di Regina Isabella.
18. - Idem di S. Montano.
19. - Idem potabile della Conserva.
20. - Idem Arene termali di S. Restituta.
21. - Idem Stufa vaporosa di S. Lorenzo.
22. - Acqua di Francesco I nel Comune di Forio.
23. - Idem di Citara.
24. - Acqua di Nitroli nel Comune di Barano.
25. - Idem di Olmitello nel Comune di Testaccio.
26. - Stufa vaporosa nello stesso Comune.
Acqua di Francesco I
Lo sgorgo di quest'acqua è in un pozzo della profondità di 50 palmi a fior d'acqua nel luogo chiamato lo Cerriglio, tenimento del Comune di Forio, una volta di proprietà del fu Raffaele Calise, che dietro le sue insistenze e premurose sollecitudini s'indusse il Covelli ad analizzarla nel 1829, giacché fino a quell'epoca nessuno se n'era servito per bagno medicinale, ma solo per meglio cuocere le minestre, ed i legumi. Proprietà fisiche. è di colore chiaro, senza particolare odore, appena salsa di sapore, della temperatura in fondo del pozzo di gradi 36 di Réaumur, ed ha un peso specifico di 1.003,16. Proprietà chimiche. Per l'immatura morte del degno professor Covelli, ne fu compiuta l'analisi dal Signor Guarini, e secondo quest'ultimo si ha, che contiene in 50 pollici cubi d'acqua:
Acido carbonico libero - quantità indeterminata
Bicarbonato di soda - g 0,151
Bicarbonato di magnesia - g 0,018
Bicarbonato di calce - g 0,039
Muriato di soda - g 2,604
Muriato di calce - tracce
Solfato di soda - g 1,305
Idriodato di potassa - tracce
Allumina ed ossido di ferro - g 0,025
Silice e solfato di calce - g 0,006
Proprietà mediche. Quest'acqua di mediocre temperatura, e di una mineralizzazione un poco scarsa giusta l'analisi sopraddetta, potrebbe servire a sciogliere le affezioni reumatiche semplici, per promuovere la traspirazione ne' costipi e raffreddori della pelle, per sedare le profuse diarree, con richiamare alla cute l'afflusso umorale, ed equilibrare il moto eccedente nella mucosa degl'intestini, per fissare gli esantemi psorici delitescenti, o richiamarli in caso di scomparsa alla pelle, ec. ec.
Da: Breve ragguaglio dell'isola d'Ischia e delle acque minerali, arene termali e stufe vaporose che vi scaturiscono colle loro proprietà fisiche, chimiche e medicinali da servire di norma a coloro che ne debbono far uso di Venanzio Marone
[Imagaenaria Editore]
Condividi
tweet
Nei primi anni Cinquanta la nuova realtà industriale determinò quel miracolo economico che presto cambierà lo stile di vita degli italiani.
Nonostante non appaiono sulle carte nautiche , nel Mediterraneo devono esserci delle correnti marine che si spingono verso le coste della Campania.
Passammo un lungo mese d´estate a Ischia, prima di venire non sapevo che le viti sono capaci di profumare l´aria con una fragranza così genuina.
Questo colossale masso, che ergesi dal mare per circa 113 metri di altezza, fu il nucleo primo dello sviluppo etnico dell´isola tutta.
Alla fine del suo percorso tortuoso e panoramico l´autobus mi lascia nella piazzetta di Campagnano, davanti alla chiesetta dell´Annunziata.
Ischia ha origine vulcanica e la sua formazione risale a circa 150.000 anni fa; copre una superficie di 46,3 kmq.
Imbarcatosi sul grande piroscafo a elica Principe di Napoli, in un pomeriggio di maggio Alexander Olinda inizia un´escursione a Procida ed Ischia.
All´inizio degli anni ´50. Ischia vide approdare sul suo suolo numerosi personaggi: dai tycoons mediatici, ad imprenditori e speculatori edili.
L´evento più tipico del folclore isolano è la danza della 'ndrezzata (intreccio), un tempo eseguita solo il Lunedì di Pasqua e il 24 giugno.
L´appuntamento festivo del 26 luglio ha subito diverse denominazioni e definizioni: Sagra marinara, Festa di Sant´Anna, Festa delle barche addobbate.