- Home
- Articoli sull'isola d'Ischia
- Tradizioni Ischitane - Le Uova Rosse a Pasqua

Tradizioni Ischitane - Le Uova Rosse a Pasqua
Nel giorno del Giovedì Santo, nell'approssimarsi della Passione e morte di Cristo, un'antica tradizione ischitana ci richiama alla memoria proprio questo momento cruciale della vita del Signore: colorare le uova di rosso, bollite insieme al sale e a mazzetti di radici di robbia (Rubia tinctorum). Molto probabilmente quest'uso affonda le proprie radici nella prima dominazione dell'isola da parte dei coloni provenienti dall'Eubea, che per primi si stabilirono a Pithecusa. Infatti tuttora nella tradizione balcanica e greco-ortodossa si colorano di rosso le uova sode che vengono consumate nella cena di Pasqua e nei giorni successivi. Questo semplice gesto di tingere le uova, tramandato nel tempo e giunto fino a noi, attesta quanto tante tradizioni possano ancora parlare al cuore dell'uomo di generazione, in generazione.
Sonia Calise - ischiasky.it
Condividi
tweet
Sole,mare e natura,un clima incantevole,la più alta concentrazione in Europa di sorgenti termali rendono Ischia una meta privilegiata per le vacanze.
Durante la Settimana Santa, e in particolar modo dal giovedì o dal venerdì, le cucine ischitane inebriano con i loro profumi.
La cucina a Panza, così come quella isclana,risente delle influenze esercitate su di essa dalla cucina napoletana e dalla cucina campana.
Zucche...e che zucche...non semplici ortaggi di casa nostra, ma addirittura zucche da guinness dei primati.
Immancabile pietanza per le gite fuori porta del giorno di Pasquetta, il tortano è un irresistibile rustico salato.
La cucina ischitana, piuttosto povera e legata alle tradizioni del continente.